#StaiACasaMaNonInSilenzio
I contadini sfamano il mondo… e i governi che fanno?
In questa situazione di grave crisi globale derivante dalla pandemia da coronavirus abbiamo ritenuto opportuno creare una sezione dedicata a letture e approfondimenti sull’impatto dell’emergenza Covid-19 nel settore agricolo e alimentare in Italia e all’estero.
Sentiamo l’esigenza di monitorare la situazione per dare forza e voce ai contadini e alle contadine di piccola scala e ai consumatori e alle consumatrici per garantire a tutti l’accesso ad alimenti sani, locali e prodotti in maniera sostenibile.
Questa pagina rimane in continuo aggiornamento. Tutti coloro che volessero contribuire con articoli, video, foto, possono farlo inviando un’email all’indirizzo comunicazione@croceviaterra.it
Emergenza Covid-19: le misure a sostegno dell’agricoltura basteranno?, Centro Internazionale Crocevia
COVID-19 – Small-scale food producers stand in solidarity and will fight to bring healthy food to all, IPC for Food Sovereignty
Emergenza Covid19: i produttori locali garantiscono l’accesso al cibo – governo ed enti locali garantiscano il loro supporto, ARI Associazione Rurale Italiana
COVID-19: misure urgenti per i piccoli produttori agricoli, ora!, ARI Associazione Rurale Italiana
Coronavirus, USB: il decreto Cura Italia non affronta la situazione dei braccianti invisibili, servono correttivi, USB Unione Sindacale di Base
La Vía Campesina si mobilita contro il virus, Il Manifesto
Capitalist agriculture and Covid-19: A deadly combination, Grain
L’economia solidale condominiale, Comune-info
Cibo, medicine, aiuti: la solidarietà auto-organizzata, Il Manifesto
Biodistretto Trentino: missione compiuta, Cambia la terra
Coronavirus. FederBio chiede il mantenimento dei mercati agricoli, Agricultura
Da mercoledì 25 marzo mercati rionali aperti a Torino ma a numero chiuso: ecco l’elenco, Quotidiano Piemontese