← Torna a tutte le campagne

Agroecologia

L’Agroecologia è una scienza, è un insieme di pratiche e un movimento sociale, è un concetto vivo che si rinnova adattandosi ai cambiamenti sociali, politici, economici e ecologici. Si alimenta delle conoscenze ancestrali e delle pratiche dei contadini, dei popoli indigeni e degli altri piccoli produttori di alimenti.

Crocevia supporta i movimenti contadini internazionali nel cambio di paradigma delle politiche internazionali a favore dell’agroecologia e lavora per promuovere una Politica Agricola Comunitaria a favore dei contadini e dei piccoli agricoltori. In Italia sta promuovendo l’approvazione di una legge popolare che riconosca e difenda l’agricoltura contadina.

Dal 1996 Crocevia funge da Segretariato del Comitato Internazionale di Pianificazione per la Sovranità Alimentare (Secretariat of the International Planning Committee for Food Sovereignty IPC, http://www.foodsovereignty.org), una piattaforma autonoma di oltre 6000 organizzazioni che rappresentano 300 milioni di piccoli produttori e produttrici alimentari, che condividono i principi della Sovranità Alimentare.

L’IPC si concentra principalmente sul dialogo sulle politiche alimentari nelle agenzie delle Nazioni Unite con il mandato di porre fine alla fame e di promuovere lo sviluppo rurale. L’IPC ha sostenuto fin dall’inizio tutto il processo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) sull’Agroecologia attraverso la partecipazione attiva dei rappresentanti delle organizzazioni parte della piattaforma. In particolare L’IPC ha partecipato ai simposi che si sono svolti in 2014 e 2018 e alle ultime sessioni del Comitato di Agricoltura. L’IPC anche coinvolto nella costruzione di un quadro teorico per lo sviluppo di politiche pubbliche destinate a creare un ambiente favorevole all’estensione dell’agroecologia praticata dai piccoli produttori alimentari, in particolare donne e giovani, nei vari territori di tutto il mondo.

Cerca nel sito

Sono passati dieci anni da quel 27 maggio 2012 in cui, al termine di un negoziato durissimo, i rappresentanti dell’International
Un nouveau rapport présenté aujourd’hui révèle comment les multinationales agro-industrielles comme Nestlé, Cargill, Unilever et Pepsico, accompagnées du Forum économique
Un nuevo informe publicado hoy denuncia que las empresas del agronegocio como Nestle, Cargill, Unilever y Pepsico, y el Foro
A new report launched today exposes how agribusiness corporations like Nestle, Cargill, Unilever and Pepsico, together with the World Economic
Il 20 maggio 2020 la Commissione europea (CE) ha pubblicato la sua nuova strategia Farm to Fork (F2F) per un
La discriminazione e la violenza contro le donne continuano ad essere tra le più diffuse violazioni dei diritti umani. La