
Due commissioni del Senato approvano la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
Le Commissioni Agricoltura e Ambiente hanno votato un emendamento al decreto siccità che sdogana la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
Le Commissioni Agricoltura e Ambiente hanno votato un emendamento al decreto siccità che sdogana la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
Augusto Gongora se ne è andato. Lui credente è sicuramente andato in paradiso. La storia con Crocevia nasce come molte storie d’amore, con la diffidenza. Noi diffidenti del Cile di Pinochet e da chi veniva da lì, diffidenti perché...
Sono stati quattro giorni stupendi, in cui abbiamo proiettato 17 documentari e organizzato 5 dibattiti pubblici qui Roma, nella Mediateca delle Terre al Parco delle Energie. Abbiamo avuto visite di oltre 350 persone, ricevuto apprezzamenti e suggerimenti, domande e...
A Roma torna il “Festival delle Terre” la rassegna del documentario indipendente su agricoltura, diritti e migrazioni organizzato dal Centro Internazionale Crocevia
Domani saremo in piazza dell’Esquilino a Roma, insieme alle comunità straniere e USB, per un corteo che rivendichi una regolarizzazione immediata di tutte le persone arrivate nel nostro paese sopravvivendo alle onde del Mediterraneo, alle asperità della Rotta Balcanica,...
La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT),...
Quest’anno, dal 10 al 13 maggio 2023 torna il Festival delle Terre di Crocevia, una rassegna di documentari indipendenti su agricoltura, ecologia, lavoro e diritti che non potete perdere! In attesa di lanciare il programma completo, è già partito...
Alla fine l’accordo è arrivato. Per qualche giorno, sul finire della COP, si pensava che sarebbe stata una sorta di “Copenhagen della biodiversità”, in riferimento al clamoroso fiasco della COP15 sul clima, tenutasi nella capitale danese nel 2009. Questa...
Il Gruppo di lavoro sulla biodiversità agricola dell’IPC, di cui Crocevia è facilitatrice, è a Montreal, per partecipare alla 15a Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Biodiversità (CBD COP15) e all’ultima riunione del Gruppo di lavoro sul Quadro globale...
Il Coordinamento Italia libera da OGM – composto da associazioni contadine, ambientaliste e della società civile – annuncia la chiusura della campagna #ItaliaLiberadaOGM per promuovere la petizione europea #IchooseGmofree il 20 novembre ore 24:00. La campagna ha mobilitato cittadini...
Era il 1996 quando in contemporanea al World Food Summit indetto dalla FAO, si riunì a Roma una rete di movimenti sociali, ONG e reti di piccoli produttori di cibo da tutto il mondo. Durante questo Forum delle ONG...
Dal 19 al 24 settembre si è svolta a Nuova Delhi, in India, la nona riunione dell’Organo Direttivo del Trattato Internazionale delle Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura (International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture –...
Il Gruppo di lavoro sulla Biodiversità agricola dell’IPC, facilitato da Crocevia partecipa alla riunione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura (ITPGRFA) per continuare a lottare in difesa dei diritti degli agricoltori sulle loro...
Dal 5 al 9 settembre 2022, una delegazione dell’IPC ha partecipato alla 35a sessione del Comitato per la pesca della FAO (COFI) a Roma. Questo COFI ha rappresentato un momento cruciale per i piccoli pescatori e le popolazioni indigene,...
Centro Internazionale Crocevia ha una lunga storia di cooperazione con i paesi del Sud globale, tra cui la Palestina. Per questo alla notizia della chiusura di 7 ONG palestinesi da parte del governo israeliano abbiamo reagito lanciando un appello...
La 35 esima sessione del Comitato sulla Pesca della FAO (COFI) si svolgerà dal 5 al 9 settembre 2022 a Roma. Si tratta del più importante forum intergovernativo globale in cui i membri della FAO si riuniscono per analizzare...
di Antonio Onorati La panza vota pensa a quella piena, ma quella piena non ci vuol pensaree se vi dice che ci pensa assai, non lo credete non ci pensa mai. Pompilio Pileri “La guerra mondiale del pane è...
27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile (elenco in calce) lanciano in Italia la raccolta firme per garantire che i nuovi OGM rimangano regolamentati e con un’etichettatura trasparente! Il Coordinamento Italia libera da OGM, composto da...
Organization: Centro Internazionale Crocevia Onlus Date: 7 July 2022 (TBC) @: Mediateca delle Terre – Via Prenestina, 175, Rome This meeting will be a divulgation IYAFA event for a broad audience in Rome. Artisanal Fisheries is always about the way...
di Mariapaola Boselli – Centro Internazionale Crocevia e facilitatrice del gruppo di lavoro IPC sull’agrobiodiversità. Sono passati più di due anni da quando una delegazione dell’IPC (il Comitato di pianificazione internazionale sulla sovranità alimentare supportato da Crocevia) si è...
L’aggressione all’Ucraina e alla sua popolazione civile da parte delle forze armate della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022 a seguito del riconoscimento da parte del presidente Putin dell’indipendenza delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk, le due aree...
Nonostante una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2018 e un nuovo pronunciamento pendente sul tema, la Commissione UE, come alcuni paesi membri (tra cui l’Italia), sta cercando di riscrivere le regole sugli OGM violando il principio di...
Le Associazioni dell’agricoltura biologica, contadine, ambientaliste e della società civile chiedono il ritiro della proposta di legge del Movimento 5 Stelle sulla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. A un anno dal tentativo di sdoganare i nuovi OGM attraverso...
Crocevia e Associazione Rurale Italiana chiedono il ritiro di una proposta di legge firmata da cinque parlamentari della Commissione Agricoltura, che accelera le procedure per l’emissione in pieno campo dei nuovi OGM “a fini sperimentali”. Sarebbe una svolta devastante...
Giovedì 9 dicembre con il presidente di Crocevia Stefano Gianandrea de Angelis incontriamo Kassem Aina, coordinatore delle ONG palestinesi in Libano. Con lui ricorderemo il massacro di Sabra e Chatila, e discuteremo della situazione dei campi profughi in Libano....
COMUNICATO STAMPA 7 OTTOBRE 2021 Patuanelli in audizione promette di sdoganare i nuovi OGM in Italia ARI e il Centro Internazionale Crocevia: “Un atto gravissimo che va contro la normativa europea e la volontà pubblica” In risposta all’interrogazione...
Post Title Assistant in the IPC International Secretariat Organization Centro Internazionale Crocevia Onlus Website https://www.croceviaterra.it/ Duty station Rome, via Pigafetta 84A 00154 (possibility to work remotely due to COVID limitations, but possibility to move to Rome) Type of contract...
Nel 2015, il ruolo del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) nella politica climatica globale ha spinto alcuni accademici tedeschi a proporre una piattaforma equivalente per sostenere le trasformazioni del sistema alimentare. Questi appelli oggi stanno trovando nuovo...
Centro Internazionale Crocevia is looking for IPC policy and advocacy assistant on small-scale fisheries. Read the full job descriptions below : IPC policy and advocacy assistant on small-scale fisheries Post Title Support in the facilitation of the IPC Working...
Proteggere ed estendere i diritti delle popolazioni rurali è essenziale per la sovranità alimentare in un contesto di cambiamenti climatici, rapida perdita di biodiversità e pandemie. Una nuova guida definisce un percorso innovativo per orientare le politiche di trasformazione...
Dopo un lungo lavoro di team ed il prezioso supporto dei nostri volontari, il Centro Internazionale Crocevia pubblica un fondamentale documento che descrive la storia, la capillarità e le lotte del Comitato Internazionale di Pianificazione per la Sovranità Alimentare....
Dal 17 al 26 febbraio del 2021 si è tenuta, in modalità on-line, la sessione informale in preparazione del ventiquattresimo meeting del Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (SBSTTA). Il SBSTTA è un organo sussidiario della Conferenza...
L’agricoltura contadina è nella natura: risente del cambiamento climatico ma ne attutisce gli effetti custodendo biodiversità. All’indomani della formazione del governo Draghi, del nuovo Ministero della Transizione Ecologica e alla luce delle recenti minacce di introdurre OGM e NBT...
Solidarietà a Cifti-Sen, sindacato turco, per la lotta a rivendicare i diritti degli agricoltori e alla loro sindacalizzazione. Il Centro Internazionale Crocevia esprime la propria solidarietà al sindacato turco Cifti-Sen per la sua lotta per sindacalizzare i diritti dei...
20 febbraio 2021 USB LANCIA LA GIORNATA DI SOLIDARIETA’ CON I CONTADINI E I LAVORATORI INDIANI In India prosegue da mesi la storica lotta dei contadini e dei lavoratori agricoli, guidata da una coalizione di 32 organizzazioni, riunite collegialmente...
LA CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA NON SI FERMA! LETTERA APERTA AI CONTADINI E CONTADINE D’ITALIA Contadine e contadini italiani chiedono una legge quadro nazionale che riconosca le caratteristiche della Piccola Agricoltura Contadina e la differenzi dalle imprese agricole di...
Cari amici e amiche, la pandemia non ci ferma Venerdì 12 febbraio alle 18:30 ci incontriamo #online per salutarci e conoscere tutti coloro che vogliono saperne di più sulle tematiche che affrontiamo e magari unirsi alla nostra squadra di...
Crocevia ha sempre creduto e ha combattuto per il riconoscimento dei diritti contadini ad usare, selezionare, conservare, vendere e scambiare liberamente tra loro le sementi contadine e per la tutela e gestione dinamica della biodiversità nei campi agricoli. Sia...
Foto: 2017, Puerto Lopez (Ecuador), Pescatori su piccola scala, Annagrazia Graduato Crocevia partecipa a supporto dei movimenti sociali della pesca su piccola scala Lunedì, 1 febbraio 2021 – Inizia la la 34esima sessione del COFI Oggi – e fino...
Centro Internazionale Crocevia is looking for IPC Communication Officer and IPC Working Group on Youth Facilitator. Read the full job descriptions below : IPC Communication Officer IPC Working Group on Youth Facilitator Il Centro Internazionale Crocevia sta cercando una/un...
Sei pront@ a far parte del team dei Crocevianti per contribuire alla nostra missione in maniera concreta e altamente formativa? Fai domanda per il Servizio Civile al Centro Internazionale Crocevia! Cerchiamo 3 giovani intraprendenti per due progetti : GRASP...
Roma, 14.01.2021 Esprimendo la nostra preoccupazione per una situazione governativa così difficile che colpisce proprio il settore dell’Agricoltura, accogliamo con grande soddisfazione i pareri condizionati votati ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera ai decreti del Ministero dell’Agricoltura, che tentavano...
OGM: nuovo tentativo di sdoganare gli OGM. Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera. “L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT)...
Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono di fatto la sperimentazione in campo non tracciabile di varietà di sementi e materiale...
Inviare il CV e cover letter all’indirizzo info@croceviaterra.it Organizzazione: Centro Internazionale Crocevia Settore: amministrazione e contabilità terzo settore Ruolo: gestione amministrativa di progetti Luogo: via Antonio Pigafetta 84, Roma, Italia. Inizio: 15/01/2021 Lunghezza del contratto: 6 mesi rinnovabile per...
Un nouveau rapport présenté aujourd’hui révèle comment les multinationales agro-industrielles comme Nestlé, Cargill, Unilever et Pepsico, accompagnées du Forum économique mondial, se servent d’initiatives publiques-privées d’agriculture « durable » pour promouvoir un mode de production alimentaire destructeur de l’environnement...
Un nuevo informe publicado hoy denuncia que las empresas del agronegocio como Nestle, Cargill, Unilever y Pepsico, y el Foro Económico Mundial, están utilizando iniciativas público-privadas de “agricultura sostenible” para promover un modelo de producción de alimentos social y...
A new report launched today exposes how agribusiness corporations like Nestle, Cargill, Unilever and Pepsico, together with the World Economic Forum, are using public private ‘sustainable agriculture’ initiatives to promote an environmentally and socially destructive model of food production,...
10 luglio 2020 Serikat Petani Indonesia, uno dei principali sindacati contadini del Paese e membro di La Via Campesina, ha pubblicato una lettera di solidarietà dei movimenti sociali e della società civile, in relazione alla detenzione di uno dei...
Il 20 maggio 2020 la Commissione europea (CE) ha pubblicato la sua nuova strategia Farm to Fork (F2F) per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Mauro Conti, presidente di Crocevia, e Antonio Onorati, presidente onorario di Crocevia,...
“Il vero sta bene con tutto” Fabrizia se n’è andata. Ha resistito ma il dramma a volte è più forte. Così è stato questa volta. Una socia dei tempi bui di Crocevia, quando la solitudine ci rendeva l’impegno e...
La sentenza emanata dal giudice distrettuale degli Stati Uniti James Boasberg ha confermato quanto il popolo Sioux ha rivelato ormai da molti anni ovvero che la USACE (United States Army corps of engineers) aveva violato il National Environmental Policy...
Da circa 30 anni gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sono entrati nella produzione globale di alimenti grazie allo sviluppo di coltivazioni in pochi paesi; nonostante soprattutto in Italia, il fronte di resistenza all’introduzione delle colture geneticamente modificate resti forte,...
Il paese si è – finalmente – accordo che ci sono centinaia di migliaia di braccianti. Ottimo. Vediamo ora se si accorge che c’è un milione di contadini e contadine. A parte televisione, giornali, Facebook e Zoom, quello che...
Finalmente, il 14 maggio scorso, la Commissione dell’Ufficio Europeo dei Brevetti ha deciso che non sarà più possibile apporre brevetti su piante e animali derivanti da processi essenzialmente biologici, seppur con un limitato effetto retroattivo della decisione riguardante solo...
In tempi di quarantena, di fasi 1 e fasi 2, in cui il cosiddetto distanziamento sociale ci impone di allontanarci gli uni dagli altri sorge spontaneo domandarci come si comportano i movimenti sociali. Lo scorso 2 aprile il Reasearch...
Foto di Viola Taormina, Myanmar, 2020 Il pesce fornisce più del 20% dell’apporto medio pro capite di proteine animali per 3 miliardi di persone, più del 50% in alcuni paesi, ed è uno dei prodotti alimentari più commercializzati a...
COMUNICATO STAMPA – ARI, Associazione Rurale Italiana 20 maggio 2020 Siamo a fianco di USB Lavoro Agricolo e altre organizzazioni sindacali che, in risposta al decreto “Rilancio”, hanno annunciato uno sciopero dei e delle braccianti per il giovedì 21...
Comunicato stampa di Associazione Rurale Italiana ARI e Centro Internazionale Crocevia Roma, 13 maggio 2020 In Parlamento Europeo maggioranza e opposizione insieme per portare alimenti geneticamente manipolati sulle nostre tavole. Lunedì scorso, 11 maggio 2020, si è tenuta una...
COMUNICATO STAMPA – ARI, Associazione Rurale Italiana 5 maggio 2020 Cosa fare per tutelare l’agricoltura contadina nel post-emergenza “La situazione senza precedenti nel mezzo della crisi per il Covid 19 dà segnali di un prevedibile grande shock economico dalle...
Lo scorso 15 aprile, Crocevia ha partecipato al webseminar dal titolo “Una ricetta per il disastro: sistemi alimentari globalizzati, disuguaglianza strutturale e COVID-19”. In questa occasione sono state affrontate diverse tematiche e, in particolare, abbiamo potuto apprezzare un focus...
Lettera ai ministri del G20 sulla crisi del coronavirus Dichiarazione alla Riunione Straordinaria dei Ministri dell’Agricoltura del G20, 21 aprile 2020: L’emergenza sanitaria COVID-19 ha scatenato una grave e diffusa crisi sociale ed economica. Pertanto, riteniamo che siano assolutamente...
A causa del blocco parziale o totale dei movimenti e delle attività che dalla fine di marzo ha coinvolto più di 3 miliardi di persone in tutto il mondo, si è assistito ad un rallentamento della produzione e della...
Quest’anno la Giornata Internazionale delle Lotte Contadine cade in un momento di incertezza dilagante a causa di un virus nei confronti del quale non si riesce ancora ad avere la meglio. Tale situazione sta avendo ripercussioni in ogni ambito...
La discriminazione e la violenza contro le donne continuano ad essere tra le più diffuse violazioni dei diritti umani. La violenza di genere assume svariate forme e la disuguaglianza può strutturarsi su diversi livelli e in diverse tipologie. L’articolazione...
Siamo appena entrati nella stagione primaverile, le giornate si allungano e il clima diviene più mite. È il momento di procedere a nuove semine e la produzione agricola aumenta. Solitamente però, questa stagione è caratterizzata anche dall’arrivo di parassiti...
29 Febbraio 2020 Abbiamo avuto, al centro del paese, solo un giorno d’inverno. Altro che sparizione delle mezze stagioni. Niente gelate, pioggia poca o niente, forse è solo l’anticipazione del lungo periodo di siccità che sembra attenderci. I cittadini...
Martedì 25 febbraio è andata in onda la rubrica FuoriTg su Rai3 incentrata sul diritto contadino con la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, Guido Milana del Comitato Europeo delle Regioni e...
Bologna, 15 Febbraio 2020 Per migliaia di anni i contadini hanno seminato, raccolto, conservato, moltiplicato parte dei loro raccolti come sementi, per poi riseminarle e scambiarle con gli altri contadini, selezionando i semi più adatti alle caratteristiche sociali, climatiche...
COMUNICATO STAMPA – ARI, Associazione Rurale Italiana 18 febbraio 2020 I primi giorni di febbraio 2020 sono stati finora i più intensi per la nostra associazione. L’assemblea Nazionale annuale tenutasi l’otto e il nove febbraio a Valeggio sul Mincio...
7 Febbraio 2020 L’International Planning Committee on Food Sovereignty (IPC), coordinato da Crocevia, con diverse organizzazioni della società civile hanno lanciato una raccolta firme per una petizione rivolta al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, affinchè riceva le...
Il primo anello delle filiere di produzione agricola sono i semi.Come riportare al contadino le possibilità di scambio e cultura a partire dai semi?Come rendere i cittadini consapevoli dell’importanza dei semi per salvaguardare la biodiversità delle nostre terre? Il 15 febbraio alle 18.00 presso il Centro Sociale della Pace,...
Roma, 7 Febbraio 2020 COMUNICATO STAMPA TTIP – CUNIAL, GIANNONE, BENEDETTI (MISTO): “L’Italia dica no al nuovo TTIP: il Governo non svenda sicurezza e sovranità alimentare a Trump”. L’11 febbraio conferenza stampa alla Camera. “L’accordo commerciale con gli USA, da...
Fenomeno figlio della società del consumo, lo spreco alimentare è una problematica ancora troppo diffusa. Una giornata nazionale ci ricorda l’importanza della lotta contro lo sperpero di cibo, a favore della tutela dell’ambiente, delle risorse e del valore intrinseco...
Crocevia si unisce al lutto per la perdita di Ghanimat Azhdari, una delle 176 persone che si trovava sul volo PS752 della linea aerea Ukraine International Airlines, che l’8 gennaio 2020 è tragicamente precipitato vicino Tehran. Abbiamo avuto il...
Comunicato Stampa ARI – Associazione Rurale Italiana 8 gennaio 2020 La Commissione europea, a seguito delle decisioni prese dal Consiglio – “ Decisione (UE) 2019/1904 del Consiglio dell’8 novembre 2019 che invita la Commissione a presentare uno studio alla...
La maggior parte degli italiani dà per scontato che nel Belpaese il diritto al cibo sia ormai acquisito, che tutti abbiano accesso a degli alimenti di qualità e in quantità sufficiente. Invece non è così. E le politiche che le...
Post Title: Technical support Organization Centro Internazionale Crocevia Onlus Website https://www.croceviaterra.it/ Duty station: Rome, via Pigafetta 84A 00157 Roma Deadline for Application 12 January 2020 – 24:00 (CET time) Duration of Appointment: 12 months Language required: English and at...
C’è una zona di Roma dove si muore di più, il V Municipio, dove a morire sono soprattutto i più giovani. In questa città non serve altro cemento, nessuno deve continuare a respirare aria inquinata. Crocevia ha sostenuto e...
Montreal, 23 novembre 2019 Ancora una volta Crocevia era al fianco del Comitato Internazionale di Pianificazione (IPC) per la Sovranità Alimentare ad appoggiare la partecipazione dei delegati dei Popoli Indigeni e contadini. Dal 20 al 22 novembre, a Montreal...
Roma, 25 novembre 2019 COMUNICATO STAMPA – CENTRO INTERNAZIONALE CROCEVIA Il veto di alcuni grandi paesi, come Stati Uniti e Unione Europea, su decisioni che coinvolgono i diritti umani, come il diritto ad una nutrizione diversificata e salutare, sta...
Foto di IISD/ENB | Mike Muzurakis Come si nutriranno le nostre future generazioni? Dall’11 al 16 novembre presso la FAO si è svolta l’ottava riunione dell’Organo direttivo del Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Le aspettative...
Il prato per le pecore, le oche, le galline sostituito da un tappeto di Dicondra. Sempre verde, ben rasato, morbido, una pennellata di colore rinnovata ogni giorno. La casa colonica (il casale) diventa un’altra cosa. Un’altra casa. Non più...
15 Novembre 2019 Appello alla mobilitazione Qualcosa si nuovo si muove in Coldiretti: dopo anni di sacrosanta opposizione agli OGM arriva un dietrofront operato dal nuovo presidente Ettore Prandini, che comunica a mezzo stampa e nei talk show il...
Le ICT: i benefici, le sfide e l’importanza di un approccio bottom-up Nell’ultimo anno, all’interno della FAO e dell’IFAD si è discusso molte volte del ruolo dell’innovazione e, in particolare, della digitalizzazione dell’agricoltura. Infatti, la nuova attenzione su un...
Comunicato Stampa ARI – Associazione Rurale Italiana 31 ottobre 2019 Ad un anno dall’approvazione della Dichiarazione dei Diritti dei Contadini e dei Lavoratori Agricoli da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU, l’Associazione Rurale Italiana, in collaborazione con Crocevia e la Coop...
Foto di IISD/ENB | Mike Muzurakis Dal 24 al 26 ottobre 2019, Crocevia ha supportato le organizzazioni contadine, rappresentate da un delegato di Via Campesina, che hanno partecipato presso la FAO al continuo della seconda sessione del Gruppo...
L’agricoltura sarda è stata per secoli il perno storico dell’economia di sostentamento di tutte le popolazioni del Mediterraneo, ma a partire dal ‘900 ha cominciato a perdere il suo ruolo centrale. Nonostante tutti i presupposti che permetterebbero una convergenza...
Macchine al servizio dell’uomo o uomini costretti ad adattarsi alle macchine? L’agricoltura ha sempre rivestito un ruolo fondamentale in ogni società ed è, da sempre, il principale metodo di produzione di alimenti per l’essere umano. Nel 1793, con l’invenzione...
La centralità dei produttori locali di alimenti di piccola scala Nella giornata di giovedì 3 ottobre il Centro Internazionale Crocevia ha partecipato al webinar sull’agroecologia organizzato dall’IFAD, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo. L’evento si è svolto con...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Rete globale per il diritto al cibo e alla nutrizione lancia il report “Il Potere delle Donne nelle Lotte per la Sovranità Alimentare” Nell’odierno contesto di aumento della fame e di collasso...
“Noi non fabbrichiamo cibo, noi lo produciamo. Il cibo, per noi, è frutto della terra e del lavoro” Comunicato Stampa ARI – Associazione Rurale Italiana 14 ottobre 2019 Questa giornata è dedicata a chi il cibo lo produce, spesso...
★CROCEVIA FOOD FEST★ Domenica 27 Ottobre | ore 16:00 @Casetta Rossa Spa, Via Magnaghi 14, Roma (Garbatella) Vi aspettiamo numerosi al Crocevia Food Fest per passare un pomeriggio tutti insieme tra scambi di buone pratiche, dibattiti, musica e buon...
Comunicato Stampa USB – Unione Sindacale di Base 9 ottobre 2019 Mercoledì 16 ottobre si celebrerà la Giornata mondiale dell’Alimentazione, che nelle intenzioni della FAO e dai governi dovrebbe essere una giornata di bilanci sui progressi della comunità internazionale...
Di quelli che confondono scienza e tecnologia e poi ci impartiscono lezioni (non richieste) “Questa mattina debbo togliere del tempo al trapianto di ottime cipolle, alla preparazione della terra per le semine e alle mille altre faccende di questo...
Foto di: Shai Barzilay L’appello, formulato tramite lettera aperta, condanna i tentativi di “delegittimare le Nazioni Unite e indebolire il ruolo degli Stati nel processo decisionale mondiale”. Comunicato Stampa del Segretariato di FIAN International 26 Settembre 2019 Sono 240...
Comunicato Stampa ARI – Associazione Rurale Italiana Informativa diritti contadini – 28 settembre 2019 Non vi fate ingannare.È tempo di preparare i campi per le semine. E di preparare la propria semente da quanto si è raccolto nell’annata precedente....
Il settore agroalimentare italiano, con le sue caratteristiche inimitabili, la sua ricchezza varietale e l’altissima e antica qualità artigiana è, a livello globale, sinonimo di sicurezza, genuinità e, perché no, raffinatezza. Con l’avvento della produzione industriale di alimenti e...
Come ogni anno il bando pubblico del Servizio Civile Universale per la selezione di volontari e volontarie è stato pubblicato! Centro Internazionale Crocevia quest’anno sarà partner di un progetto insieme a Forum Ambientalista, associazione dedita alla tutela e alla...
Colà di Lazise 31.08.2019 Signor Primo ministro incaricato, ci dia UN vero ministro dell’agricoltura. Non vogliamo essere tediosi ma, ancora una volta, e speriamo con miglior risultato delle ultime tre nomine, vorremmo avere un ministro dell’agricoltura che fosse all’altezza...
Il 3 luglio 2019, il Centro Internazionale Crocevia ha partecipato all’evento di lancio del report della Commissione di Esperti di Alto Livello (HLPE) per la Sicurezza Alimentare e la Nutrizione, svoltosi in FAO, organizzato dal Comitato per la Sicurezza...
BRUCIARE L’AMAZZONIA È UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ Negli ultimi giorni intere popolazioni e i governi di tutto il mondo hanno assistito alle conseguenze dei recenti e gravi crimini commessi contro la foresta pluviale amazzonica. Le spesse nuvole di fumo...
Cari amici e amiche, vogliamo invitare voi e tutti coloro che vogliono conoscerci Venerdì 12 Luglio dai nostri vicini di casa YaLùz dalle ore 19:00 all’aperitivo 🧡ESTATE CROCEVIA🧡 Qui l’evento su Facebook Sarà un modo per stare di nuovo...
Foto di IISD/ENB | Mike Muzurakis La settimana scorsa, nel Quartier Generale della FAO a Roma, il Centro Internazionale Crocevia ha partecipato a quella che doveva essere la riunione chiave e definitiva per il futuro del Trattato sulle Risorse...
Comunicato Stampa del Centro Internazionale Crocevia Il Centro Internazionale Crocevia e tutto il suo staff, come organizzazione orgogliosamente nata e formatasi dalla società civile e che da questa ne ha tratto forza ed infinita ricchezza e come fermi sostenitori...
Comunicato Stampa del Centro Internazionale Crocevia Il 29 maggio la FAO ha lanciato ufficialmente la Decade delle Nazioni Unite dell’Agricoltura Familiare, alla presenza dei rappresentanti dei governi, delle alte cariche istituzionali delle Nazioni Unite e di un numeroso gruppo...
Cari amici e amiche, grazie perché in tanti avete partecipato agli incontri di Crocevia! Ci teniamo ad invitarvi e invitare nuove persone interessate a unirsi a noi all’aperitivo libero e gratuito di Venerdì 7 Giugno presso la sede di...
Comunicato Stampa di centro Internazionale Crocevia e Associazione Rurale Italiana Due giorni fa, i Ministri dell’agricoltura dei Paesi membri dell’UE si sono riuniti per riportare nuovamente gli OGM sul tavolo delle discussioni. La questione viene riportata nuovamente al centro...
Il 17 aprile si ricorda la giornata internazionale delle lotte contadine, giorno in cui nel 1996 in Brasile furono trucidati 19 contadini che lottavano per terra e giustizia. Ogni anno si celebra questo giorno in tutto il mondo, a...
per la crescita della società civile, un’agricoltura contadina socialmente giusta ed un corretto utilizzo di tutte le risorse naturali rispettoso della biodiversità, attento ad una produzione ecologicamente durevole per la Sovranità Alimentare. Membro del Coordinamento Europeo Via Campesina 1...
Oggi, lunedì 25 febbraio 2019, abbiamo incontrato al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnati da Guido Pollice, presidente nazionale dell’associazione Verdi Ambiente e Società. L’incontro è servito ad illustrare al Capo dello Stato le condizioni di vita...
Il 1 ° gennaio 2019, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha emesso la Misura Provvisoria n. 870, che, tra numerose decisioni, abroga le disposizioni della legge organica brasiliana sulla sicurezza alimentare e nutrizionale (Losan). La conseguenza più significativa...
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per fornire un'esperienza web migliore e per fini statistici.