-
I negoziati sulle risorse genetiche rimangono in stallo
I paesi del Nord, supportati dall’industria, frenano i progressi sulla regolamentazione dell’uso delle risorse genetiche
-
Al Trattato FAO le imprese continuano a razziare le sementi contadine
Da vent’anni non pagano per tutte le sementi contadine che prendono dalla grande riserva comune creata dal Trattato sulle risorse…
-
Cosa è successo alla COP15?
Alla fine l’accordo è arrivato. Per qualche giorno, sul finire della COP, si pensava che sarebbe stata una sorta di…
-
Crocevia in Canada per seguire la COP15
Il Gruppo di lavoro sulla biodiversità agricola dell’IPC, di cui Crocevia è facilitatrice, è a Montreal, per partecipare alla 15a…
-
La nostra guerra (diplomatica) per i diritti contadini
Dal 19 al 24 settembre si è svolta a Nuova Delhi, in India, la nona riunione dell’Organo Direttivo del Trattato…
-
Crocevia in India per difendere i diritti dei contadini
Il Gruppo di lavoro sulla Biodiversità agricola dell’IPC, facilitato da Crocevia partecipa alla riunione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle…
-
Una settimana al COFI: il nostro impegno per la pesca artigianale
Dal 5 al 9 settembre 2022, una delegazione dell’IPC ha partecipato alla 35a sessione del Comitato per la pesca della…
-
I movimenti sociali per la pesca su piccola scala si incontrano a Roma in vista del Comitato FAO sulla pesca
La 35 esima sessione del Comitato sulla Pesca della FAO (COFI) si svolgerà dal 5 al 9 settembre 2022 a…
-
“CRISI ALIMENTARE”, difficile non ripetersi
di Antonio Onorati La panza vota pensa a quella piena, ma quella piena non ci vuol pensaree se vi dice…
-
Le linee guida per l’accesso alla terra compiono 10 anni
Sono passati dieci anni da quel 27 maggio 2012 in cui, al termine di un negoziato durissimo, i rappresentanti dell’International…