-
L’agroécologie “bidon”. Comment les multinationales récupèrent les solutions des peuples à la crise alimentaire.
Un nouveau rapport présenté aujourd’hui révèle comment les multinationales agro-industrielles comme Nestlé, Cargill, Unilever et Pepsico, accompagnées du Forum économique…
-
“Agroecología chatarra”: las corporaciones se están apropiando de las soluciones de los pueblos a la crisis alimentaria
Un nuevo informe publicado hoy denuncia que las empresas del agronegocio como Nestle, Cargill, Unilever y Pepsico, y el Foro…
-
‘Junk agroecology’: How corporations are co-opting peoples’ solutions to the food crisis
A new report launched today exposes how agribusiness corporations like Nestle, Cargill, Unilever and Pepsico, together with the World Economic…
-
Indonesia: SPI chiede urgente solidarietà con il leader contadino imprigionato
10 luglio 2020 Serikat Petani Indonesia, uno dei principali sindacati contadini del Paese e membro di La Via Campesina, ha…
-
Una vittoria senza precedenti per gli indigeni Sioux di Standing Rock
La sentenza emanata dal giudice distrettuale degli Stati Uniti James Boasberg ha confermato quanto il popolo Sioux ha rivelato ormai…
-
Un passo verso il divieto di brevetti su piante e animali, ma la strada è ancora lunga
Finalmente, il 14 maggio scorso, la Commissione dell’Ufficio Europeo dei Brevetti[1] ha deciso che non sarà più possibile apporre brevetti…
-
Una ricetta per il disastro: sistemi alimentari globalizzati, disuguaglianza strutturale e COVID-19
Lo scorso 15 aprile, Crocevia ha partecipato al webseminar dal titolo “Una ricetta per il disastro: sistemi alimentari globalizzati, disuguaglianza…
-
Il Covid-19 ci ricorda l’importanza di sostenere il sistema sementiero contadino
A causa del blocco parziale o totale dei movimenti e delle attività che dalla fine di marzo ha coinvolto più…
-
Le (in)visibili donne rurali: i loro diritti e le loro lotte riguardano tutti noi
La discriminazione e la violenza contro le donne continuano ad essere tra le più diffuse violazioni dei diritti umani. La…
-
Tecnologie di informazione e comunicazione per la pesca su piccola scala
Le ICT: i benefici, le sfide e l’importanza di un approccio bottom-up Nell’ultimo anno, all’interno della FAO e dell’IFAD si…