← Torna a tutte le campagne

Sementi e Biodiversità

Il Trattato Internazionale FAO sulle Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura (ITPGRFA) riconosce i diritti dei contadini di utilizzare, conservare, vendere e scambiare le proprie sementi. Un diritto ribadito dalla Dichiarazione ONU sui diritti ei contadini e delle persone che vivono nelle zone rurali (UNDROP).

Crocevia da anni si impegna a livello nazionale, europeo e internazionale per far sì che questi diritti collettivi vengano rispettati e integrati in maniera vincolante nella legislazione dei paesi. In questa battaglia, siamo schierati in difesa dell’agroecologia contadina contro gli OGM e gli altri tentativi di privatizzazione delle risorse genetiche da parte dell’industria sementiera, della ricerca e dell’agricoltura industriale. Seguiamo i negoziati del Trattato e della Convenzione sulla Biodiversità e della Commissione FAO sulle risorse genetiche (CGRFA), supportando la partecipazione dei movimenti per la sovranità alimentare in questi spazi. 

In Italia e in Europa ci battiamo per fermare l’avanzata degli organismi geneticamente modificati (OGM) attraverso una campagna condotta in rete con le organizzazioni e i movimenti europei e italiani. Costruiamo inchieste e attività di advocacy contro le New Genomic Techniques (NGT), i nuovi OGMCi concentriamo sulla critica dei rischi di privatizzazione delle sementi legati a una deregolamentazione di questi organismi. Legati a brevetti e altre forme di proprietà intellettuale, infatti, i nuovi OGM permettono alle imprese di ottenere la proprietà esclusiva delle risorse genetiche per l’agricoltura, violando i diritti degli agricoltori.

Cerca nel sito

risorse genetiche
I paesi del Nord, supportati dall’industria, frenano i progressi sulla regolamentazione dell’uso delle risorse genetiche
sementi contadine
Da vent’anni non pagano per tutte le sementi contadine che prendono dalla grande riserva comune creata dal Trattato sulle risorse
37 organizzazioni contadine, ambientaliste e del mondo del biologico denunciano il tentativo di esentare i prodotti delle New Genomic Techniques
nuovi OGM
Bayer-Monsanto, Corteva, BASF e Syngenta hanno già depositato 139 brevetti sui nuovi OGM in UE, pronte a colonizzare l’agricoltura europea
nuovi ogm
La Commissione Europea vuole esentare i nuovi OGM dall’etichettatura, sottoponendoli a un percorso autorizzativo più rapido e su due livelli.
Un dossier dell’Associazione Rurale Italiana prevede ricadute negative per l’economia agricola italiana con l’introduzinoe dei nuovi OGM