Home > > Festival delle Terre

Il Festival delle Terre-Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità è uno strumento di educazione allo sviluppo che nasce all’interno della Mediateca delle Terre, archivio multimediale del Centro Internazionale Crocevia, che custodisce e valorizza le testimonianze di culture, tradizioni e paesi diversi presentando la produzione del cibo nelle diverse forme del rapporto tra Terra e Uomo.

Il Festival delle Terre, giunto nel 2011 alla sua ottava edizione, nasce con lo scopo di diffondere, documentare e sostenere le esperienze e le lotte di chi – nel Nord come nel Sud del mondo – difende la propria identità e le culture di cui è erede e custode contro l’espansione di un modello agroindustriale basato sulla coltivazione intensiva di poche specie.
Il cinema e le sue migliori declinazioni – animazioni, documentari, film d’inchiesta – ma anche conferenze,seminari e laboratori su temi come la biodiversità agraria, il diritto al cibo e la crisi alimentare, oltre ad una sezione speciale dedicata alla formazione scolastica: il Festival vuole farsi testimone delle alternative alla distruzione dell’agrobiodiversità attraverso l’occhio di chi partecipa direttamente, con gli strumenti della comunicazione audiovisiva, alla resistenza a questo modello di sviluppo e di chi è alla ricerca di soluzioni capaci di dare un futuro al Pianeta.

Nelle sue passate edizioni il Festival ha coinvolto 20 associazioni richiamando l’attenzione di testate giornalistiche quali: La Repubblica, Il Giornale , Terra, Il Manifesto, RepubblicaTV.

Hanno partecipato come membri della giuria personaggi come Davide Marengo, Andrea D’Ambrosio, Michele Conforti, Citto Maselli, Mario Balsamo, Arturo Lavorato, Felice D’agostino, Italo Spinelli e Lucas Caravia.

Sullo schermo del festival film importanti e indimenticabili come: The Age of Stupid, Green, The Meatrix, Tierra Arrasada, Eternal Mash, Nous resterons sur terre, Herbe e Paradiso ritrovato. Tra gli artisti ospiti, noti sia per il loro impegno sociale che per l’attenzione rivolta alle tradizioni locali hanno dato il loro contributo: i Têtes de Bois, Andrea Rivera, Acustimantico, Ascanio Celestini, Marcia Theophilo ed Erri de Luca

Info e contatti.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per fornire un'esperienza web migliore e per fini statistici.