Crocevia Web
-
Approvata la prima sperimentazione in campo di nuovi OGM in Italia
Dopo più di vent’anni, siamo tornati al punto di partenza. L’Italia sta per diventare teatro della prima sperimentazione in campo…
-
SWIFT: sosteniamo donne e diversità di genere in agricoltura
Con il progetto SWIFT, lavoriamo per aprire uno spazio politico per le donne e diversità di genere in agricoltura
-
I rischi per la salute dei nuovi OGM ci sono
L’Agenzia francese per la salute e la sicurezza fornisce una valutazione inquietante dei rischi per la salute dei nuovi OGM
-
Più di 300 persone da 90 organizzazioni alla Conferenza Contadina
Contadin*, ecologist* e reti della società civile lanciano una convergenza tramite la conferenza contadina
-
La legge sull’agricoltore custode è una scatola vuota
ARI e Crocevia giudicano insufficiente la legge sull’agricoltore custode e chiedono una legge per l’agricoltura contadina
-
A Roma si tiene la Conferenza Contadina
Il prossimo 1-2-3 marzo si tiene a Roma la prima Conferenza Contadina, un incontro dei movimenti italiani per la sovranità…
-
Avanza la deregolamentazione dei nuovi OGM, ma reggono etichette e tracciabilità
La deregolamentazione dei nuovi OGM passa al Parlamento UE ma viene parzialmente azzoppata dagli emendamenti di opposizione
-
42 organizzazioni italiane chiedono un voto contrario sui nuovi OGM agli europarlamentari
Il 7 febbraio il Parlamento Europeo potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi OGM
-
Voto ENVI sulla deregulation dei nuovi OGM: un passo indietro di 20 anni
La Commissione Ambiente del Parlamento UE approva la deregulation dei nuovi OGM con un voto che favorisce le multinazionali sementiere
-
Chiama gli eurodeputati e chiedi un voto contrario alla deregolamentazione dei nuovi OGM
Il 24 gennaio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo intende votare sulla deregolamentazione dei nuovi OGM. Attiviamoci!