-
Nyéléni 2016: Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare in Romania
Comunicato Stampa di ARI 26 ottobre 2016 Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare, in Romania…
-
L’antica questione delle terre pubbliche
Vale la pena di pubblicare questo documento restato sepolto – come mille altre proposte avanzate alle autorità del governo regionale…
-
La FAO apre le porte all’IPC per la Sovranità Alimentare
Importante accordo contro la fame e l’insicurezza alimentare A quasi un anno dall’inizio della trattativa, il 23 maggio 2014…
-
39° CFS: sui semi i governi evitano il confronto
Le sementi entrano nel dibattito del Comitato per la Sicurezza Alimentare (CFS) delle Nazioni Unite, che si è aperto il…
-
L’articolo di Le Monde sulle Linee Guida Volontarie sulla terra
Le Comité de la sécurité alimentaire veut encadrer les achats de terres LE MONDE | 10.05.2012 Antonio Onorati, président de…
-
11 maggio: approvate le linee guida volontarie sulla terra
Roma, 11 maggio 2012 Le Linee Guida Volontarie sono il primo passo, ma occorre fare molto di più per…
-
Pubblicato il nuovo studio di Crocevia su crisi alimentare e speculazione sul cibo
Pubblichiamo il nuovo studio di Crocevia sulla crisi alimentare e la speculazione sul cibo: “Crisi alimentare: volatilità dei prezzi e…
-
Completate le Linee Guida Volontarie sulla gestione responsabile della terra
Le Linee Guida Volontarie sulla gestione responsabile della terra, dei territori di pesca e delle foreste sono state completate 13.03.2012.…
-
Feed our dignity: 5-9 marzo 2012, negoziati alla FAO per le Linee Guida Volontarie sulla terra
{vimeo}38170317{/vimeo}
-
Aggiornamento sul secondo giorno dei negoziati sulle Linee Guida Volontarie sulla terra
Nel pomeriggio, il negoziato è entrato in stallo su alcuni articoli della sezione riguardante gli investimenti, che sono stati rimandati…