-
Nasce il pomodoro dei braccianti autorganizzati
La passata prodotta dai braccianti è frutto dell’occupazione delle terre abbandonate vicino al ghetto di Torretta Antonacci
-
Che cos’è la sovranità alimentare (e perché non fidarsi delle imitazioni)
Era il 1996 quando in contemporanea al World Food Summit indetto dalla FAO, si riunì a Roma una rete di…
-
PROFIT FOR FEW OR FOOD FOR ALL – Dichiarazione dell Forum delle ONG al World Food Summit 1996
Centro Internazionale Crocevia si avvicina al suo sessantesimo anniversario. Ancora oggi, dopo 60 anni, ancora affermiamo la necessità di garantire…
-
Il rapporto finale del Forum paneuropeo di Nyéléni 2016 è ora disponibile in italiano!
Il rapporto finale del Forum paneuropeo di Nyéléni 2016 è ora disponibile in italiano! Il Nyeleni Europe Forum 2016 si…
-
Concluso il Forum di Nyéléni, ma la lotta per la sovranità alimentare continua, soprattutto in Italia
COMUNICATO STAMPA A CONCLUSIONE DI NYELENI Concluso il Forum di Nyéléni, ma la lotta per la sovranità alimentare continua, soprattutto…
-
Nyéléni 2016: Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare in Romania
Comunicato Stampa di ARI 26 ottobre 2016 Al via il più grande raduno europeo per la sovranità alimentare, in Romania…
-
L’antica questione delle terre pubbliche
Vale la pena di pubblicare questo documento restato sepolto – come mille altre proposte avanzate alle autorità del governo regionale…
-
La FAO apre le porte all’IPC per la Sovranità Alimentare
Importante accordo contro la fame e l’insicurezza alimentare A quasi un anno dall’inizio della trattativa, il 23 maggio 2014…
-
39° CFS: sui semi i governi evitano il confronto
Le sementi entrano nel dibattito del Comitato per la Sicurezza Alimentare (CFS) delle Nazioni Unite, che si è aperto il…
-
L’articolo di Le Monde sulle Linee Guida Volontarie sulla terra
Le Comité de la sécurité alimentaire veut encadrer les achats de terres LE MONDE | 10.05.2012 Antonio Onorati, président de…