Nuovi OGM

Crocevia si batte in Italia e in Europa per fermare l’avanzata degli organismi geneticamente modificati (OGM). Attraverso una campagna condotta in rete con le organizzazioni e i movimenti europei e italiani, costruiamo inchieste e attività di advocacy contro le New Genomic Techniques (NGT), i nuovi OGM.

Ci concentriamo sulla critica dei rischi di privatizzazione delle sementi legati a una deregolamentazione di questi organismi. Legati a brevetti e altre forme di proprietà intellettuale, infatti, i nuovi OGM permettono alle imprese di esercitare una proprietà esclusiva sulle risorse genetiche per l’agricoltura, violando i diritti degli agricoltori.

Oltre a numerosi rischi ambientali e a potenziali effetti sanitari negativi, i nuovi OGM sono quindi un mezzo con cui le società biotecnologiche, insieme alle imprese sementiere e alle multinazionali agrochimiche possono appropriarsi della biodiversità agricola, comprese le varietà sviluppate dai contadini nei loro campi.

Con la nostra campagna, difendiamo l’obbligo di valutazione del rischio, tracciabilità, etichettatura e pubblicazione delle manipolazioni genetiche effettuate, per scongiurare la biopirateria e la biocontaminazione.

Cerca nel sito

CROCEVIA: “MOCASE deve essere sostenuto con solidarietà e mobilitazione”. Appello per una campagna di sostegno. Manifesta  la tua solidarietà a
Roma, 16 novembre 2011. “Dopo tre anni in cui abbiamo avuto ministri all’agricoltura invisibili, possiamo essere soddisfatti di avere nel
Roma, 16 novembre 2011. Finalmente riconosciuto il ruolo strategico e l’importanza della Cooperazione internazionale con la nomina a Ministro di Andrea
Handala, 1990 di MARIO SCHIFANO
Un’opera nata nel 1990 per sostenere la causa del popolo palestinese oggi torna risorsa fondamentale per dare vita a un
Rome - Voluntary Guidelines for the Responsible Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forests in the Context of National Food Security, Green Room, FAO headquarters- ©FAO/Giulio Napolitano
Positiva la valutazione del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) sui negoziati del Committee on World Food Security appena
Chronic Hunger: Consequence of Impunity of Right to Food Violations Geneva/Stuttgart/Utrecht, October 11, 2011 – Despite the growth of a
logo europafrica
La campagna EuropAfrica, coordinata da Terra Nuova e dal Centro Internazionale Crocevia è stata lanciata nel 2005 grazie ad una
(EuropeAid/127765/C/Act/Multi) La valorizzazione della biodiversità e dell’uso sostenibile delle risorse naturali è una questione centrale per il futuro delle sementi
Semi locali, semi legali
Monocolture, fertilizzanti, pesticidi, lunghi viaggi refrigerati, proprietà intellettuale sui semi… L’agricoltura cosiddetta moderna applica un modello produttivo industriale ad alto impatto
Verdura e Dichiarazione di Dakar ©FAO/Giulio Napolitano
Movimenti e società civile difendono la Sovranità alimentarenel cuore della Governance globale Azione simbolica e Conferenza stampa del Comitato italiano