-
Crocevia in India per difendere i diritti dei contadini
Il Gruppo di lavoro sulla Biodiversità agricola dell’IPC, facilitato da Crocevia partecipa alla riunione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle…
-
Una settimana al COFI: il nostro impegno per la pesca artigianale
Dal 5 al 9 settembre 2022, una delegazione dell’IPC ha partecipato alla 35a sessione del Comitato per la pesca della…
-
I movimenti sociali per la pesca su piccola scala si incontrano a Roma in vista del Comitato FAO sulla pesca
La 35 esima sessione del Comitato sulla Pesca della FAO (COFI) si svolgerà dal 5 al 9 settembre 2022 a…
-
“CRISI ALIMENTARE”, difficile non ripetersi
di Antonio Onorati La panza vota pensa a quella piena, ma quella piena non ci vuol pensaree se vi dice…
-
Le linee guida per l’accesso alla terra compiono 10 anni
Sono passati dieci anni da quel 27 maggio 2012 in cui, al termine di un negoziato durissimo, i rappresentanti dell’International…
-
Crocevia a Ginevra per i negoziati sulla biodiversità
di Mariapaola Boselli – Centro Internazionale Crocevia e facilitatrice del gruppo di lavoro IPC sull’agrobiodiversità. Sono passati più di due…
-
La guerra in Ucraina ha davvero sconvolto il mercato alimentare?
L’aggressione all’Ucraina e alla sua popolazione civile da parte delle forze armate della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022 a…
-
Appello dei movimenti alla FAO sulla conferenza dell’industria sementiera
La piattaforma dei movimenti per la sovranità alimentare (IPC), di cui Crocevia è parte, lancia un appello alla FAO, chiedendo…
-
Ecco perché i diritti dei contadini sono vincolanti per gli Stati
Centro Internazionale Crocevia, come Segretariato dell’International Planning Committee for Food Sovereignty (IPC), da diversi anni lavora affianco ai contadini e…
-
Why we don’t need an “IPCC for food”
Do we really need a new interface between science and policy on these issues? In our opinion, no.